Chi sono

Sono nato a Terni nel 1983.

Dopo il liceo classico, mi sono iscritto all'Università degli Studi di Perugia, dove ho conseguito una laurea triennale in "Storia della società, della cultura e della politica" ed una laurea specialistica in "Relazioni internazionali". Mi sono poi specializzato conseguendo un master di primo livello in "Management delle risorse artistiche e culturali" presso l'Università IULM ed un master di secondo livello in "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità" presso l'Università degli Studi Roma Tre.

Ho iniziato a lavorare nel settore audiovisivo nel 2019 svolgendo ricerche di repertorio per film, serie-tv, documentari e programmi televisivi. Da semplice ricercatore la mia figura si è velocemente evoluta in quella più complessa dell'archive producer. Mi occupo, infatti, anche della clearance e delle trattative economiche con gli archivi e seguo il montaggio dei repertori in post-produzione fino alla messa in onda. Negli anni ho collaborato con i principali archivi audiovisivi italiani (come Rai, Archivio Luce, AAMOD, Mondadori Portfolio) ed internazionali (come Getty Images, Reuters, Shutterstock, Bridgeman Images, INA, CNN).

Come autore televisivo ho debuttato nel 2022 scrivendo la puntata su Luisa Spagnoli della docu-serie "Il segno delle donne 3" (Rai Storia), condotta da Angela Rafanelli, con Euridice Axen nel ruolo di Luisa Spagnoli. Nel 2023 ho poi scritto la puntata su Titina De Filippo della docu-serie "Il segno delle donne 4" (Rai Storia), sempre condotta da Angela Rafanelli, con Tosca D'Aquino nel ruolo di Titina De Filippo. Recentemente è andato in onda il mio terzo lavoro come autore, ossia la puntata su Maria Teresa de Filippis (la prima donna pilota in Formula 1) della docu-serie "Donne di Campania" (Rai Storia).

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia